La Rete APC propone tre percorsi formativi in collaborazione con LabTalento dell’Università degli Studi di Pavia.
Il corso di formazione si propone di arricchire le competenze dei docenti sul tema dell’alto potenziale, proponendo strumenti utili nell’individuazione e nel sostegno a scuola degli studenti plusdotati.
I docenti verranno formati e guidati nella progettazione e implementazione di piani educativi e di studio personalizzati, in un’ottica di classe inclusiva. Una buona predisposizione dei docenti verso questi studenti può svilupparsi solo attraverso l’informazione e la formazione. Sappiamo che il potenziale individuale dipende dalla maturazione biologica ma è anche sensibile alle stimolazioni offerte dai contesti, specialmente in alcuni periodi critici dello sviluppo.
È fondamentale quindi che la scuola sappia riconoscere e sostenere gli studenti di talento attraverso programmi personalizzati. Proprio per questo la formazione dei docenti sulle caratteristiche e i bisogni speciali di questi studenti deve diventare un punto irrinunciabile delle politiche educative.
Il corso verrà condotto da psicologi esperti di LabTalento ed è articolato su tre moduli (attivabili in maniera cumulata o step by step) attraverso una modalità di lavoro interattiva con lezioni frontali e supporto e mo-nitoraggio a distanza.
Responsabile: Prof.ssa Maria Assunta Zanetti, Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo
Referente scuola per LabTalento: Dott.ssa Elisa Tamburnotti, psicologa, borsista
Soggetto attuatore: Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale, del Talento e della Plusdotazione, Università di Pavia (http://labtalento.unipv.it)
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado di scuola
Sede di realizzazione:
a. modulo 1 – online, su piattaforma Zoom (22.11.22 – h.17.00-19.00; 29.11.22 – h.17.00-19.00; 06.12.22 – h.17.00-19.00)
b. modulo 2 – in presenza, presso il liceo scientifico statale Leonardo da Vinci di Treviso (16.12.22 – h.16.00-19.00; 17.12.22 – h.09.00-12.00; per genitori: 16.12.22 – h.20.30-22.00)
c. modulo 3 – online, su piattaforma Zoom